Tra le pieghe della memoria

Tra le pieghe della memoria

UDINE

Tra Le Pieghe Della Memoria | 27 giugno 2015

In occasione del 1° avamposto di Storie in corso | Udine 1914 – 2018 il Radio-WalkShow condotto da Carlo Infante ha indagato gli archivi e le documentazioni storiche del conflitto, con ritrovo dei partecipanti presso la biblioteca Joppi. Perlustrando stanze remote e consultando quotidiani, manifesti e volantini di un secolo fa ci si è potuti sospingere “tra le pieghe della memoria”.

Il percorso è proseguito, tramite via Portanuova e  piazza Primo maggio, verso il Liceo Stellini, quest’ultimo al tempo sede del Comando Supremo delle forze militari. Giunti a Palazzo Belgrado, residenza del generale Cadorna per oltre due anni, sono stati esplorati i Giardini Ricasoli, per poi ritornare versopiazza Vittorio e i suoi bar storici, luoghi di adunate di popolo e di improvvisate quanto ferventi orazioni di carattere interventista o patriottico.

Ospite a Radio Onde Furlane lo storico e docente universitario Umberto Sereni, autore di recentissima pubblicazione Udine Capitale della Guerra.

 

 

 



loghi_home

Questo sito utilizza cooki tecnici e di terze parti. Leggi l'informativa estesa

COOKIE POLICY Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. I cookie sono brevi frammenti di testo che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento di questo sito, per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito, inoltre utilizza cookie di analisi e prestazioni, destinati a raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo, permettendo di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. Non vengono utilizzati cookie di profilazione, utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze e i comportamenti dell’utente. Cookie di terze parti: questo sito ospita "social plugin” per Facebook, Twitter, Google+. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. Navigando sulle pagine del sito, si può interagire con siti e servizi gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione e sui l’amministratore del sito non ha alcun Controllo. Gestione dei cookie L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Leggi l'informativa estesa qui

Chiudi