
Avamposto 1 | 27 – 28 giugno
ISCRIZIONI e INFORMAZIONI
Comune di Udine – Ufficio Attività Culturali
infocultura@comune.udine.it 0432 1273717 – 739
Sabato 27 giugno
Udine
Tra le pieghe della memoria
In occasione del 1° avamposto di Storie in corso | Udine 1914 – 2018 il Radio-WalkShow condotto da Carlo Infante ha indagato gli archivi e le documentazioni storiche del conflitto, con ritrovo dei partecipanti presso la biblioteca Joppi. Perlustrando stanze remote e consultando quotidiani, manifesti e volantini di un secolo fa ci si è potuti sospingere “tra le pieghe della memoria”.
Il percorso è proseguito, tramite via Portanuova e piazza Primo maggio, verso il Liceo Stellini, quest’ultimo al tempo sede del Comando Supremo delle forze militari. Giunti a Palazzo Belgrado, residenza del generale Cadorna per oltre due anni, sono stati esplorati i Giardini Ricasoli, per poi ritornare verso piazza Vittorio e i suoi bar storici, luoghi di adunate di popolo e di improvvisate quanto ferventi orazioni di carattere interventista o patriottico.
Ospite a Radio Onde Furlane lo storico e docente universitario Umberto Sereni, autore di recentissima pubblicazione Udine Capitale della Guerra.
Domenica 28 giugno
Pozzuolo del Friuli
L’Ultima battaglia
Il giorno successivo, domenica 28 giugno alle 10.30, il Radio-WalkShow si è spostato a Pozzuolo del Friuli dove ebbe luogo “L’Ultima battaglia”. L’episodio risale agli ultimi giorni dell’ottobre 1917 quando uno squadrone di cavalleggeri – formato anche dalla meglio gioventù del luogo – si oppose all’avanzata dell’esercito austroungarico, cercando disperatamente di proteggere le decine di migliaia di civili e le truppe italiane in ritirata verso il Tagliamento, dopo Caporetto.
I particolari della vicenda sono stati illustrati da Giacomo Viola, storico e scrittore, insieme a Chiara Carminati scrittrice e a Marco Chiavon esperto di storia locale e già assessore di Pozzuolo del Friuli.