
Avamposto 3 | 29 – 31 ottobre 2015
Comune di Udine – Ufficio Attività Culturali
infocultura@comune.udine.it 0432 1273717 – 739
Giovedì 29 ottobre, ore 17.00 – 19.00
Udine | Piazzale XXVI luglio Tempio Ossario
DEJA VÙ. CON GLI OCCHI DELLA STORIA_1
I luoghi della memorialistica della Grande Guerra in città introducono le conversazioni delle “Stagioni della memoria” sul mito della Grande Guerra del giorno seguente.
Percorso: Tempio Ossario, via Viola, via Magrini scuola “IV novembre”, piazza del pollame, via Rialto, piazza Libertà Tempietto ai Caduti.
Con Carlo Infante, Paolo Medeossi, Angelo Floramo
A cura di Urban Experience e Radio Onde Furlane
Venerdì 30 ottobre, ore 18.30 – 20.00
Udine | Sala Ajace
DEJA VÙ. CON GLI OCCHI DELLA STORIA_2
Al termine del convegno Le stagioni della memoria il classico momento delle domande e degli interventi del pubblico assume la forma nomade del RWS per concludersi al Visionario con un rinfresco riservato ai partecipanti al walkshow (6€) in attesa della serata cinematografica.
Percorso: Sala Ajace, piazza San Giacomo, osteria Alla Ghiacciaia, Largo dei Pecile, via dei Torriani, Visionario.
Con Carlo Infante e i relatori dell’incontro: Quinto Antonelli, Patrizia Cacciani, Lucio Fabi, Umberto Sereni, Blaz Vurnik e l’assessore alla cultura del Comune di Udine, Federico Pirone.
A cura di Urban Experience e Radio Onde Furlane
Sabato 31 ottobre, ore 17.00 – 18.00
Udine | Galleria Tina Modotti
NUMERI, NOMI, PERSONE
Conversazione itinerante con gli artisti del collettivo BridA, autori della mostra diffusa Modux/Storieincorso. In loro compagnia, i partecipanti arriveranno al termine dell’itinerario all’opening della mostra alla Galleria Tina Modotti presso ex-Mercato del Pesce in via Paolo Sarpi.
Con Carlo Infante e BridA
A cura di Urban Experience e Radio Onde Furlane