
Piazza Umberto (Primo maggio)
Giardin Grande, piazza d’armi, piazza Umberto, piazza Primo maggio
L’amministrazione francese nel 1808 decise la sistemazione della piazza, venne segnata l’ellisse e si piantarono i platani. E vi sistemarono anche la ghigliottina, che venne ripetutamente usata. Nell’Ottocento e fino agli inizi del Novecento qui c’era anche il foro boario, cioè il mercato del bestiame.
Il nome della piazza fu sempre Zàrdìn, Zàrdìn Grant, “Giardino” o “Giardino Grande”. Nel 1866 fu chiamata piazza d’armi e nel 1900 fu intitolata, anche se non ufficialmente, a Umberto I in seguito alla sua morte. La data dell’intitolazione odierna fa riferimento all’anno 1945, in cui Udine fu liberata dall’occupazione nazista con l’arrivo in città delle truppe alleate.
Via Portanuova
Alla fine di via Portanuova, “la contrada dei bordelli”, si trova la Concordia: certo riferimento all’origine dei proprietari – Concordia Sagittaria – ma anche descrizione e augurio per un luogo dedicato agli abbracci non solo fraterni.
Dinanzi alla trattoria si trovava spesso la ronda militare, per sorvegliare quanto di sospetto vi fosse nel via vai di persone.
Piazza Umberto, oggi piazza Primo maggio
Al chiosco dei fratelli Zoratti vi era un’amplificazione sonora: lì ci si radunava per ascoltare i bollettini militari.