
Giardini Ricasoli
Il Giardino Ricasoli si trova a Udine in piazza Patriarcato, di fronte al palazzo Arcivescovile. Si tratta di un bel giardino pubblico, contornato dalla Roggia di Palma e intitolato al barone Bettino Ricasoli, secondo presidente del Consiglio italiano (1809-1880).
Si estende su una superficie di circa 9000 mq, in rilievo rispetto al piano circostante, che secondo alcuni studiosi rappresenta i resti del castelliere che sorgeva dove poi nacque Udine o la terra di riporto dovuta allo scavo della roggia.
In questo giardino spiccano il monumento equestre a Vittorio Emanuele II, il busto di Giuseppe Mazzini, una statua dedicata a Atena Minerva, Altri due monumenti sono posti ai margini del Giardino Ricasoli: il busto di Giuseppe Girardini, statista e giurista fratello del poeta Emilio, posto di fronte alla chiesa di S. Antonio Abate, e il monumento a Giuseppe Ellero poeta e drammaturgo.
Durante la Prima Guerra mondiale, avendo Cadorna fatto sbarrare militarmente gli accessi al palazzo Belgrado con dei posti di blocco alle estremità di piazza Patriarcato e verso via dei Missionari – viale Ungheria ancora non esisteva – i Giardini Ricasoli erano in qualche modo stati sottratti alla cittadinanza, e destinati all’uso personale del Generale, che indugiava in lunghe passeggiate.