
Loggia di San Giovanni
Tempietto ai Caduti per la Patria
Nel Tempietto ai Caduti per la Patria, presso la Loggia di San Giovanni nell’attuale piazza Libertà, ci sono delle epigrafi dedicate alla Grande Guerra.
Il Tempietto ai Caduti era originariamente destinato ad uso pubblico: la costruzione nel tempo ha infatti via via ospitato prima la Camera fiscale e le cancellerie, poi l’archivio, trasformandosi in seguito, come tutta la piazza, in area militare nel periodo di dominazione austriaca.
Oltre alla struttura in oggetto, dove in origine era collocata la chiesa di San Giovanni, del complesso fanno parte la Torre dell’Orologio, la Loggia di San Giovanni e un edificio a pianta rettangolare che riaffaccia sulla piazza sul filo del lato ovest.
Progettata da Raimondo D’Aronco nel 1921, la ristrutturazione di questo edificio terminò nel dicembre del 1926. Da allora il Tempietto non ha più subito interventi restaurativi e conservativi, eccezion fatta per la copertura, rimessa a nuovo nel 2004.
L’idea di trasformazione della Chiesa di San Giovanni Battista in Tempietto dedicato ai Caduti risalirebbe già al Risorgimento ad opera di un comitato locale; poi i terribili avvicendamenti della Guerra stravolsero gli impegni e le volontà cittadine. All’interno sono ricordati i nomi di mille udinesi caduti in battaglia sia nel Risorgimento (qualche decina di nomi) sia nella Prima Guerra Mondiale.