
Scuola “IV novembre”
La scuola “IV novembre” situata in via Magrini offre certamente spunto per quei ragionamenti riguardanti le peculiari ridenominazioni di luoghi e edifici pubblici del Novecento: va qui richiamato il significato sociale della toponomastica in quanto specchio fedele della storia di un territorio, di un paese o di una città. I nomi dei luoghi, dei personaggi e degli eventi, modellando la storia e la vita della comunità, non possono non caricarsi di un significato storico oltre che memorialistico.
Nel vecchio convento delle Suore Domenicane in via Magrini (la quale via al tempo non esisteva, la zona era costituita dall’ampia braida Torriani non edificata) fin dal 1822 trovavano spazio aule scolastiche note come Scuola di San Domenico. Tuttavia per motivi di sicurezza edilizia e di igiene nel 1906 fu costruito nel cortile principale della Scuola Elementare un fabbricato con sette aule e locali accessori, destinato a ospitare la Sezione Femminile.
Nel 1926 l’Amministrazione pubblica del Comune di Udine decise di ampliare l’edificio, per sopperire alle necessità dell’aumentata popolazione studentesca: i lavori di sistemazione terminarono nel 1930. La scuola venne denominata “Benito Mussolini”. Il cambio di nome nell’attuale “IV novembre” dovrebbe essere avvenuto nel periodo fra il 1933 e il 1938, evidentemente per spronare l’unità nazionale e l’orgoglio patriottico.